Scuola FAENZ’a Danza

VALERIO LONGO

Nato a Roma nel 1976, si diploma nel 1994 presso il Liceo Coreutico di Torino. Durante gli anni di studio partecipa alle produzioni della Compagnia del Teatro Nuovo di Torino debuttando ne Il tango delle ore piccole di Robert North. Studia in seguito con maestri di fama internazionale e, tra il 1992 e il 1994, vince i concorsi “Giovani talenti” di Chiavari, “Città di Rieti” e “Vignale Danza”. Nel 1998 lavora come solista nella compagnia Danza Prospettiva di Vittorio Biagi e successivamente nel Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini. Nel 2001 entra a far parte della compagnia Aterballetto sotto la direzione di Mauro Bigonzetti (fino al 2008), Cristina Bozzolini (fino al 2017), Pompea Santoro e Gigi Cristoforetti. Interpreta i ruoli principali dell’intero repertorio della compagnia e le creazioni originali di Mauro Bigonzetti, Jiří Kylián, William Forsythe, Jacopo Godani, Ohad Naharin, Fabrizio Monteverde, Eugenio Scigliano, Johan Inger, Francesco Nappa, Giuseppe Spota, Jiří Pokorný. Parallelamente all’attività di danzatore avvia, nel 2004, la propria ricerca coreografica, creando opere per Aterballetto (oggi nel repertorio della compagnia e rappresentate nelle tournée internazionali), per Scapino Ballet Rotterdam, Teatro Massimo di Palermo, Artemis Danza, Kaos Balletto di Firenze, Eko Dance International Project, Teatro Massimo Bellini di Catania, Tetaro Gioco Vita di Piacenza, Balletto di Toscana. Nel 2016 e nel 2017 è tra i protagonisti della “Serata Bigonzetti” (a cura di Milleluci Entertainment) in qualità di interprete e di consulente artistico. Nel febbraio 2018, su segnalazione della giornalista e critica di danza Silvia Poletti, riceve alla Fortezza da Basso di Firenze il Premio alla Carriera “Danzainfiera”.

Dal 2013 svolge attività di formazione all’interno dei progetti Educational della Fondazione Nazionale della Danza e conduce laboratori di danza e coreografia per studenti e professionisti in diversi centri italiani, offrendo anche la propria consulenza e supervisione artistica per l’organizzazione di festival, concorsi e progetti creativi di lunga durata. Conduce regolarmente incontri dedicati al gesto e alla creazione per avvicinare il pubblico ai linguaggi della danza contemporanea. Nel corso dell’attività di danzatore e coreografo, ha collaborato con musicisti e compositori (Bruno Moretti, Stefano Bollani, Mauro De Pietri, Luciano Ligabue, Gianni Bella, Mogol), registi, artisti visivi, scenografi e fotografi (Carlo Cerri, Fabrizio Montecchi, Angelo Davoli, Bruno Cattani, Paolo Porto, Fabian Albertini), stilisti (Guglielmo Capone, Maurizio Millenotti). Nel 2015 a Reggio Emilia crea una performance per la mostra Angelo Davoli work in progress, realizzata ad un anno dalla scomparsa dell’artista reggiano, segnando il confine tra la vita terrena dell’artista e la sua nuova nascita verso l’eternità. Nel 2017 a Parma accompagna con una performance un’altra iniziativa legata all’artista reggiano Davoli, Arte & Impresa-X3Energy incontra Angelo Davoli. Dal 2018 Mauro Bigonzetti gli affida il compito di formazione speciale indirizzato alle nuove generazione attraverso l’esperienza coreografica con il repertorio Bigonzetti. Da settembre 2018 inizia la collaborazione con la Fondazione Reggio Children (RE) come rappresentante del settore movimento. Da settembre 2018 ideatore, direttore artistico e coreografo del Percorso Radici-sharing coreografico, con sede centrale a Bologna, incentrato su un inedito modo di concepire la formazione per le nuove generazioni della danza. Un percorso artistico che si declina anche sul territorio nazionale in numerose sedi satellite (Lodi, Bagnacavallo, Parma, Montecavolo, Guastalla, Arezzo, Pistoia) come Radici_rise. Dal 2019 è rappresentante nazionale della FDC Future Dance Carrier, agenzia nata in svizzera nel 2017 per l’inserimento professionale dei danzatori nel mondo del lavoro in ambito eurepeo. Da marzo 2019 a Reggio Emilia inizia la collaborazione con l’Associazione Cinqueminuti e il progetto Azioni di Comunità/Networking del reale, attraverso il laboratorio Gesto e Musica rivolto a tutta la comunità includendo i più fragili. Dal 2018 è coreografo associato dell’agenzia Performazioni Cinetiche e coideatore di numerosi eventi coreutici. A luglio 2019 è coreografo ospite, come rappresentante dell’Italia, presso il Festival Colours di Stoccarda diretto da Eric Gauthier. Durante la serata “Meet the talent” debutta con MAAT, passo a due femmile con due danzatrici della Guthier Dance Company. Sempre nel mese di luglio è ospite all’interno della stagione estiva del Teatro Massimo di Palermo con due lavori commissionati dallo stesso Teatro per l’intero corpo di ballo: Plasma e Quadro Ravel.

Creazioni per la compagnia Aterballetto: 2004, in collaborazione con Adrien Boissonnet e Beatrice Mille, Il corpo che narra. Trasformazioni 2005, Pororoca 2006, Saminas 2008, Sirysha 2009, Briza (in occasione del Giffoni Film Festival) 2010, Minima sospensione
2011, Indomato effetto 2012, Shortrock e White Night 2014, Nude Anime sulle musiche originali di Matteo Stocchino (Premio speciale al Coreografo, evento Anima & Corpo, Milano 2014) 2017, Gelo d’amore, fiamma di sdegno accende coproduzione Fondazione Nazionale della Danza-Comune Quattro Castella 2018, Res et Imago coproduzione Fondazione Nazionale della Danza-Comune Quattro Castella

Altre creazioni: 2007, per Artemis Danza di Monica Casadei, Sembianze 2008, per Scapino Ballet di Rotterdam, Hasmu 2013, per Padova Danza, regia e coreografia del musical L’Atteso 2014, per la Compagnia Giovane di Latina (con orchestra dal vivo), Appalachian Spring 2014, per il Teatro Gioco Vita di Piacenza (con regia di Fabrizio Montecchi), Il cielo degli orsi 2015, per Padova Danza direzione artistica Gabriella Furlan Malvezzi, Anime della grande guerra 2015, per Off Beat.lab Trittico d’autore Longo-Levaggi-Pogliani Festival Lasciateci Sognare Padova, Gioco Barocco 2016, per il Teatro Massimo di Palermo, Plasma 2016, per il Teatro Gioco Vita di Piacenza, Moun 2017, per Padova Danza direzione artistica Gabriella Furlan Malvezzi Trittico d’autore Longo-Friedman-Mohovich, BlackBeat 2018, produzione Fondazione Nazionale della Danza, coreografia regia e interpretazione Valerio Longo, Nine Bells 2018, per il Teatro Bellini di Catania, coreografia dell’intera opera moderna La Capinera regia Dante Ferretti, musiche Gianni Bella, testi Mogol 2019, per Eko Dance International Project direzione artistica Pompea Santoro, SpaceS 2019, per Scuola Balletto di Toscana direzione artistica Cristina Bozzolini, Moths 2019, per Padova Danza Premio alla carriera al maestro Mauro Bigonzetti, Man o’ To 2019, per Golden Junior Company direzione artistica Giovanni Rosaci, Transition 2019, per Colours International Dance Festival direzione artistica Eric Gauthier, MAAT 2019, per Teatro Massimo di Palermo, Plasma e Quadro Ravel 2021, per Balletto di Roma, Astor

Direzione artistica: 2015, Ducato in Danza | Camerino (MC, Italia) 2017 e 2018, Vignola in Danza| Vignola (MO, Italia) 2017 e 2018, ARTonSPOT I e II, A Choreografic Sharing | Sasso Marconi (BO, Italia) 2019, DON(N)A danze e riflessioni al femminile Sasso Marconi (BO)

Video

Briza Coreografia VALERIO LONGO Musica MAURO DE PIETRI 2009

Nude Anime Coreografia VALERIO LONGO Musica MATTEO STOCCHINO 2014

Il Cielo degli orsi Teatro Gioco Vita Regia FABRIZIO MONTECCHI Coreografie VALERIO LONGO 2014

Endless Coreografia VALERIO LONGO Musica LUDWIG VAN BEETHOVEN 2015

A lesson with Valerio Longo Reggio Emilia Giornata Internazionale della Danza 2015

Plasma Coreografia VALERIO LONGO Musica MAURO DE PIETRI Video Luca Di Bartolo 2016

Moun Coreografia Valerio Longo Teatro Gioco Vita di Piacenza 2016

Serata Bigonzetti Coreografie MAURO BIGONZETTI Video Maxim Derevianko 2017 Nine bells Regia e Coreografia VALERIO LONGO Musica Nine Bells di Tom Jhonson eseguita dal vivo da SIMONE BENEVENTI Luci CARLO CERRI 2019

La Capinera regia DANTE FERRETTI musiche GIANNI BELLA testi MOGOL coreografie VALERIO LONGO 2019

SpaceS Coreografia VALERIO LONGO Eko Dance Project 2019

Stampa

L’Atteso | Il Sole 24 Ore

L’Atteso | Danza & Danza

Plasma | Gazzetta di Reggio

Appalachian Spring | Latinatoday

Interview | Danzaeffebi

Meeting | Flashonmag.it

A Scuola da Aterballetto | Baoblog.it Interview | Giornale della Danza Vignola in Danza | Danzaeffebi Premio a Danzainfiera a Valerio Longo | Gazzetta di Reggio Il Ravel contemporaneo e monumentale di Valerio Longo al Teatro Massimo di Palermo | Exibart Danza d’autore… Bolero, Gran Gala estivo per il corpo di ballo del Massimo | Verve Magazine